La Medicina Tradizionale Cinese è antichissima ed ha una visione che è simultaneamente medica, spirituale e filosofica. Impossibile quindi prescindere da una delle tre dimensioni nel momento della sua applicazione.
Ha una visione d’insieme del corpo, per cui i principi ispiratori riguardano sempre la visione d’insieme, mai il singolo organo come ha invece di riferimento la medicina occidentale. L’assunto fondamentale è la cura dell’energia, motivo per cui sono stati individuati i meridiani (canali energetici) in cui scorre l’energia corporea. Il mantenimento dell’equilibrio energetico assicura la salute, lo squilibrio procura la malattia.
Ha ottime caratteristiche preventive, ed agisce tramite l’uso di alimentazione, utilizzata come vero e proprio strumento “medico”, agopuntura, erboristeria e moxibustione. Nell’antica Cina era invalso l’uso che il medico venisse pagato solo quando il paziente era in salute, ad attestazione di quanto fosse perseguito l’equilibrio energetico e la prevenzione.